La sostenibilità aziendale è un tema con il quale ogni azienda, a vari livelli, ha la necessità di confrontarsi. Che sia per una esigenza normativa o per una richiesta indiretta di filiera, la maggior parte delle aziende oggi deve confrontarsi con il bisogno di rendicontare e valutare il proprio impatto ambientale e sociale.
Non si tratta però solo di questo: se gli obblighi normativi in qualche modo spingono il mercato, è tuttavia innegabile che i più lungimiranti sappiano vedere in questa trasformazione anche interessanti opportunità. Come spiega Morgan Stanley, per esempio, le aziende stanno iniziando a vedere nella sostenibilità una risorsa per costruire valore a lungo termine. Perché questo possa accadere, tuttavia, devono verificarsi condizioni specifiche, soprattutto per quando riguarda l’accesso alle informazioni di sostenibilità, fondamentali per le aziende anche in ottica di conformità CSRD. Che si tratti di compilare una rendicontazione, di valutare le performance o semplicemente di controllare gli andamenti, infatti, è necessario che gli strumenti siano accessibili, efficaci ed efficienti. Proficy for Sustainability Insights di GE risponde a questo bisogno.
Considerando lo specifico bisogno di una rendicontazione conforme alla direttiva CSRD, Proficy for Sustainability Insights, fornisce all’azienda una serie di strumenti avanzati, che vanno dall’integrazione dei dati di sostenibilità fino all’automazione della rendicontazione: questo permette di rendere più agile e meno impattante sui processi la produzione dei dati necessari.
La sostenibilità aziendale da progetto a operazione
Quando si parla di sostenibilità aziendale nell’accezione che oggi si dà a questo termine, si presenta immediatamente un’apparente ostacolo: si tratta di un tema maturo, tutt’altro che teorico o riguardante un numero ristretto di organizzazioni, i tempi (e le normative) sono chiari, pronti per lasciare spazio all’operatività. Che significa, principalmente la capacità di misurare i risultati con indicatori di performance certi e soprattutto rendere le operazioni ripetibili, applicabili e azionabili. In altre parole, la sostenibilità deve poter essere trattata come una qualsiasi altra serie di operazioni aziendali, in modo da potersi inserire nelle routine di processo. Proficy for Sustainability Insights favorisce questo processo.
Integrando i dati di sostenibilità con le altre sorgenti di dati aziendali, permette di ottimizzare le risorse utilizzate e di gestire le metriche legate ad ambiente, clima e impatto sociale in modo organizzato, strutturato e scalabile come si potrebbe fare con qualsiasi altro asset.
I quattro pilastri della sostenibilità aziendale secondo GE Vernova
Per raggiungere questo ambizioso obiettivo, Proficy for Sustainability Insights si appoggia nel suo approccio a quattro fattori principali, da cui origina la gestione della sostenibilità
- Ridurre i costi attraverso l’ottimizzazione delle risorse nella produzione;
- Favorire il miglioramento continuo attraverso dashboard, avvisi e azioni correttive;
- Ottimizzare l’utilizzo delle risorse e favorire una produzione a bassa impronta di carbonio con informazioni data driven;
- Identificare e agire nel comune interesse della sostenibilità e della profittabilità
Inoltre, non dobbiamo dimenticare l’assunto iniziale: i dati di sostenibilità devono essere fruibili per poter essere messi a valore. Proficy for Sustainability Insights segue questa filosofia mettendo l’accento soprattutto sulla rapidità con la quale è possibile ottenere risultati e dati rilevanti.
I vantaggi di Proficy for Sustainability Insights nella gestione della sostenibilità aziendale
In un approccio data driven, soprattutto su un tema delicato e complesso come la sostenibilità aziendale, avere a disposizione i dati in modo affidabile e tempestivo è fondamentale. E poter immaginare progetti con tempi di implementazione rapidi è altrettanto importante. Per questo Proficy for Sustainability Insights offre una serie di strumenti chiavi in mano per l’analisi dell’utilizzo delle risorse, l’acquisizione dei dati, e l’integrazione con i sistemi di controllo.
Attraverso una serie di risorse, sia per quanto riguarda le dashboard per diversi tipi di operatore, sia per quanto riguarda i modelli di dati per aziende manifatturiere, Sustainability Insights mette le aziende in condizione di ottenere risultati rapidamente e in modo efficace. Diversi template per i KPI e le Persona-based Dashboard permettono di abbattere i silos informativi e fornire a ogni figura aziendale i dati che le sono necessari, in una forma agile e accessibile.
Migliorare la sostenibilità aziendale con agilità ed efficienza
Per affrontare il tema della sostenibilità aziendale in modo efficace, serve adottare un approccio integrato e scalabile che ottimizzi l’uso delle risorse e riduca l’impronta di carbonio. Proficy for Sustainability Insights consente alle aziende di raggiungere questi obiettivi con agilità, offrendo strumenti chiavi in mano per tutte le principali esigenze di sostenibilità. Attraverso modelli di dati specifici, facilita la conformità normativa e l’implementazione di pratiche di sostenibilità in maniera strutturata e ripetibile.
Proficy for Sustainability Insights offre una visione immediata e contestualizzata delle performance aziendali, che permette ai responsabili di intervenire rapidamente per ottimizzare le operazioni e correggere eventuali inefficienze. I benchmark contestualizzati, inoltre, permettono di comprendere come l’azienda si posiziona rispetto agli obiettivi di sostenibilità prefissati.
In definitiva, Proficy for Sustainability Insights offre strumenti per il miglioramento continuo della sostenibilità, con un focus sull’efficienza e la rapidità di implementazione. Attraverso strumenti di ottimizzazione supportati da analisi avanzate e machine learning, permette di gestire le iniziative di sostenibilità in modo proattivo, conciliando questi aspetti con il miglioramento della redditività.