Auvesy MDT – Octoplant: cos’è e perché garantisce performance e sicurezza

Auvesy MDT – Octoplant: cos’è e perché garantisce performance e sicurezza

Tempo di lettura: 5 minuti

In un contesto globale in cui la produttività e l’efficienza sono sempre più fondamentali per le realtà produttive, una gestione efficace dell’infrastruttura OT (Operational Technology) è indispensabile. Aggiungendo la necessità di gestire in modo efficace una mole sempre maggiore di dati operativi, diventa evidente il bisogno di affidarsi a strumenti innovativi, che sappiano prendere il meglio delle funzionalità già note nel contesto IT ed estenderle alle operazioni. Qui entra in gioco Octoplant di Auvesy MDT, una piattaforma software modulare progettata per ottimizzare la gestione dei dati OT, garantendo efficienza, sicurezza e continuità nella produzione.

Cos’è Octoplant, Control version system

Octoplant è una soluzione sofisticata di version control system caratterizzata da un approccio olistico che si inserisce nel contesto della convergenza IT/OT, un fenomeno che sta prendendo sempre più piede nell’industria moderna, anche se molte aziende sono ancora al lavoro su questo fronte. Questa piattaforma mira a colmare il divario tra la tecnologia operativa e quella informativa, fornendo uno strumento unico di controllo delle versioni per il backup, la gestione degli asset e dei dispositivi, oltre a funzionalità avanzate come business intelligence e compliance management e permettendo, di fatto, alle imprese di ottenere un vantaggio competitivo derivante dal completamento agile ed efficace del cammino di convergenza.

In un contesto di remotizzazione della gestione di stabilimento, Octoplant è progettata per creare un sistema di ‘controllo delle versioni’, grazie a una funzione di monitoraggio delle macchine e dei dispositivi che . Questo tool evita il rischio di conflitti quando si lavora in collaborazione tra team delocalizzati in uno stesso contesto produttivo.

Sviluppata da Auvesy-MDT, la soluzione consente – nel caso di modifiche non autorizzate o di eventi catastrofici innescati involontariamente – di gestire da remoto l’automazione industriale attraverso il monitoraggio dei dispositivi e delle macchine. La piattaforma integra il lavoro svolto simultaneamente dai diversi utenti consentendo che le modifiche apportate non entrino in conflitto tra loro, salvaguardando così la continuità delle operations. Octoplant offre una robusta soluzione di sicurezza creando un ambiente informatico resiliente, il che evita contrattempi dovuti a guasti o perdita di dati. Il ‘Control version system’ permette di evitare eventi catastrofici: ciò significa che se si commette un errore, è possibile sempre ripristinare la versione precedente di un comando assicurando stabilità alle macchine e ai dispositivi connessi in fabbrica. Con questa sua funzione di backup e disaster recovery, Octoplant genera flussi di lavoro efficienti ed univoci, ognuno dei quali funge da unica ‘fonte di verità’ per chi opera in stabilimento.

Funzionalità Chiave di Octoplant

Vediamo ora, più ne dettaglio, le principali caratteristiche distintive di Octoplant per la gestione delle risorse OT e il loro monitoraggio.

  1. Gestione degli asset e dei dispositivi: Octoplant consente una gestione completa e dettagliata degli asset e dei dispositivi all’interno di un impianto industriale. Questo include la possibilità di organizzare, monitorare e registrare la storia dei cambiamenti, aumentando significativamente la visibilità e il controllo sull’ecosistema di automazione.
  2. Backup e monitoraggio dei cambiamenti: la piattaforma abilita la creazione di backup automatici e fornisce aggiornamenti tempestivi su cambiamenti pianificati o improvvisi, con piena visibilità di eventuali deviazioni dalla norma. Questo aspetto è cruciale per ridurre i tempi di inattività e per ripristinare rapidamente le configurazioni appropriate.
  3. Business intelligence e analisi dati: attraverso strumenti di business intelligence, Octoplant consente una valutazione coerente dei dati, offrendo insight preziosi per la presa di decisioni data driven. La capacità di analizzare e interpretare i dati è fondamentale in un ambiente di produzione che si fa sempre più complesso e interconnesso.
  4. Compliance management e protezione dalle minacce: in un settore dove la conformità normativa e i rischi di sicurezza informatica sono preoccupazioni costanti, Octoplant offre una gestione della compliance senza soluzione di continuità e protezione affidabile dalle minacce, garantendo così una protezione completa dell’impianto.

Versioni e Modularità

Octoplant è disponibile in tre versioni: Core, Plus e Premium, offrendo alle aziende la flessibilità di scegliere e implementare le funzioni che meglio si adattano alle specifiche esigenze del loro impianto. Questa modularità permette a ciascuna impresa di adottare una soluzione su misura, in grado di evolversi e adattarsi alle mutevoli esigenze aziendali: oltre alla funzione “base” di backup, infatti, sono molte altre le funzionalità e gli add on per eseguire analisi puntuali relative ad Anomaly Detection, controlli della qualità e delle performance.

Compatibilità e Integrazione

Una delle qualità più rilevanti di Octoplant è la sua capacità di integrarsi con un’ampia gamma di sistemi e dispositivi. La piattaforma supporta PLC, CNC, robot, sistemi HMI, SCADA e molto altro. Grazie a questa sua apertura verso una moltitudine di tecnologie e protocolli, è un’opzione versatile per diversi ambienti industriali. Questa compatibilità è fondamentale per garantire una transizione fluida e un’integrazione efficace delle nuove tecnologie nei sistemi esistenti.

Una soluzione completa per il controllo delle versioni

Grazie a Octoplant, le aziende possono monitorare e tracciare in tempo reale le operazioni eseguite da ogni apparecchiatura, garantendo un rapido ripristino del funzionamento ottimale degli impianti in caso di modifiche non autorizzate o eventi critici che richiedano la riconfigurazione dei dispositivi di campo. Octoplant è una soluzione software completa che gestisce, monitora e documenta tutte le modifiche apportate ai dispositivi, ai programmi e alle configurazioni presenti in un impianto industriale. Attraverso il controllo delle versioni, lo strumento riconosce le differenze per identificare anomalie o miglioramenti di processo.

Non disporre di un ‘version control system’ è un rischio troppo alto oggi per un’azienda manifatturiera, in quanto può causare non pochi danni all’ambiente produttivo. Ad esempio, se durante l’esecuzione si dovessero perdere accidentalmente dei dati, non saremmo in grado di recuperare le ultime modifiche apportate, ma solo quelle dell’ultima versione salvata manualmente. La ricerca dei bug sarebbe altrettanto complicata e invasiva senza un registro completo delle modifiche del codice che includa dettagli cruciali specificando cosa, quando e perché delle ultime versioni salvate.

In conclusione, Octoplant di Auvesy MDT rappresenta una soluzione all’avanguardia per la gestione dei dati OT nell’industria moderna. La sua capacità di fornire un controllo dettagliato sugli asset e sulla gestione dei dispositivi, insieme a potenti strumenti di analisi dei dati e protezione dalle minacce, lo rende un alleato indispensabile per le aziende che cercano di gestire la complessità del panorama tecnologico attuale. Con la sua modularità e flessibilità, Octoplant si posiziona come una soluzione chiave per mantenere l’efficienza, la sicurezza e la continuità nella produzione industriale, facendo fronte alle sfide e alle opportunità dell’era digitale

cta infografica sicurezza